RADUNO DELLA CASTAGNA DEL G.E.C. a TAVAGNASCO
Si è svolto a Tavagnasco organizzato dal Gruppo Campeggiatori Eporediesi di Ivrea il raduno di fine anno. Numerose le adesioni, una cinquantina di equipaggi, che per l’ottima organizzazione hanno potuto trascorrere un piacevole fine settimana, nonostante l’inclemenza del tempo.
Il venerdì sera, radunati in un capiente salone, allietati da una ottima pasta asciutta abbiamo assistito a una proiezione di un viaggio nell’Olanda che ci ha fatto conoscere o rivedere per chi ci è stato, tra le altre cose, la magnifica fioritura dei tulipani olandesi e degli altri fiori che rendono famosa l'Olanda. Si tratta del ParcoKeukenhof, che sorge non lontano da Amsterdam,ed è il parco di fiori più noto e più grande del mondo.
Sabato al mattino si è tenuto un convegno su due interessanti argomenti:
Giovanni della Fontana ha trattato lo studio e la classificazione dei minerali, argomento molto importante per questa zona che possiede delle miniere con hanno minerali che hanno interessato anche ricercatori dell’Associazione Micromineralogica Italiana, e Arabella Martina che ha trattato della vita dei rapaci diurni e notturni della zona.
Della trattazione di quest’ultima, non avendo potuto partecipare personalmente al convegno, riporto la nota che Gilberto Gambaudi su mia richiesta, mi ha gentilmente inviato. L’ho chiesta a lui perché aveva partecipato nel lontano 1993 quale Vice Presidente dell’ACTI al Rally Internazionale della F.I.C.C. e avevamo assistito a una esibizione di questo tipo.
"In occasione del raduno organizzato dal Gruppo Campeggiatori GEC Ivrea tenutosi a Tavagnasco (TO) nei giorni 26/27/28 ottobre ,oltre alle varie manifestazioni in programma ,si è tenuta da parte la dott.ssa ARABELLA una conferenza sulla vita dei rapaci diurni e notturni della ns. zona e in particolare soffermandosi sul rapace POIANA comune, in grado di adattarsi ai diversi habitat e alla varie trasformazioni ambientali, è uno dei più diffusi uccelli delle ns. campagne.Tuttele altre speci di rapaci hanno in comune, il becco uncinato piedi e artigli affilati, vista acute eccecc ottima rappresentazione e spiegazione a noi camperisti profani e che abbiamo apprezzato moltissimo. Un doveroso ringraziamento va a tutto lo staff dell ‘organizzazione del Club affiliato all’ACTITALIA come pure va un ringraziamento per la partecipazione al raduno del Presidente onorario dell’ACTITALIA prof. dott. CAMILLO MUSSO"
Gilberto Gambaudi.
A seguire il pranzo ricco di enogastronomia piemontese e magistralmente servito, ha perfettamente compensato l’inclemenza del tempo. La tombola della serata, con una corroborante “tisana” e la distribuzione di castagne ha concluso il raduno.
Complimenti vivissimi al Presidente e al suo staff, coadiuvato dalle gentili signore, che hanno saputo gestire un raduno con maestria, con elementi culturali molto interessanti e permettendo ai partecipanti di riunirsi e scambiarsi sia vecchi ricordi sia discutendo sulle problematiche attuali, cercando soluzioni alternative alle difficoltà emergenti.
Camillo Musso
Presidente Onorario Federazione Nazionale A.C.T.Italia